Giappone

Freddo, caldo, piogge e tifoni caratterizzano il clima delle diverse zone del Giappone, per cui è difficile trovare un periodo che sia ottimo ovunque. Il periodo migliore per visitare il Giappone è comunque la primavera, da aprile all'inizio di giugno; si può scegliere in particolare il mese di maggio, oppure seguire la fioritura dei ciliegi, che come detto varia da zona a zona. A maggio le temperature massime sono intorno ai 16 gradi a Sapporo, 22 a Tokyo, e 24 a Okinawa. Aprile può essere ancora freddo nell'isola di Hokkaido. L'inverno è gelido al nord, mentre è mite ma piovoso al sud. L'estate è calda e afosa in quasi tutto il Paese, con il rischio di tifoni e piogge torrenziali. L'autunno è più piovoso della primavera, e presenta ancora il rischio di tifoni nella prima parte, fino alla metà di ottobre. Va ricordato che comunque anche la primavera è una stagione piovosa, soprattutto al sud. Volendo scegliere l'autunno, si può scegliere il periodo metà ottobre-metà novembre, quando ormai il rischio dei tifoni dovrebbe essere scongiurato, e l'afa dovrebbe essere scomparsa anche al sud. Nel mese di ottobre le temperature, già fresche a Sapporo, sono molto piacevoli nel resto del Giappone, l'umidità è diminuita e le piogge meno abbondanti. A novembre comincia a fare freddo nell'isola di Hokkaido, ma nel resto del paese la temperatura è ancora mite. L'estate piovosa e non molto soleggiata in genere non invita a fare vita da spiaggia, comunque, come abbiamo visto il mare è fresco anche in estate nell'isola di Hokkaido, mentre è sufficientemente caldo per fare i bagni (con una temperatura uguale o superiore ai 23 gradi) per la maggior parte dell'anno ad Okinawa, da luglio a ottobre a Tokyo e Yokohama, e ad agosto e settembre a Niigata. Ad Okinawa il mese migliore per il turismo balneare è luglio, perché si trova in un intervallo tra i due periodi più piovosi (maggio-giugno e agosto-settembre), anche se sono possibili acquazzoni pomeridiani, oltre al passaggio di tempeste tropicali e tifoni.

Giappone